RASSEGNA STAMPA

Teatro del fuoco torna sull'Etna per Notte europea vulcani

23 settembre 2017

Sono "Fire & Light" ed "Energy" le due performances che segnano la chiusura del tour estivo del Teatro del Fuoco e della stagione estiva siciliana sulla grande madre Etna, vulcano più alto d'Europa dove il Teatro del Fuoco si è già esibito nel 2010.


Il primo appuntamento con il Teatro del Fuoco è giovedì 28 settembre a Nicolosi alle ore 19.30, nella Piazza Vittorio Emanuele, con la performance "Fire & Light", un viaggio di colore e calore. Venerdì 29 settembre in occasione de "La Notte Europea dei Vulcani", gli artisti del Teatro del Fuoco si esibiranno a Linguaglossa con "Energy", presso il Colonnato dei Domenicani della Casa Albergo San Tommaso alle ore 22.00.
"La Notte Europea dei Vulcani", è un'iniziativa internazionale organizzata nel mondo della ricerca scientifica vulcanologica in concomitanza alla "Notte Europea dei Ricercatori", e si svolge contemporaneamente in Spagna: a Fuencaliente de la Palma, Ingenio, Pájara, La Orotava nelle Isole Canarie, a Ciudad Real nella regione di Castiglia - La Mancia, a Olot in Catalogna. In Italia a Bologna, Catania, Linguaglossa, Napoli, Pisa, Stromboli, Vulcano. In Portogallo a Lagoa e Ponta Delgada. A Portsmouth in Inghilterra a Parigi, Budapest, Potsdam in Germania, Fogo e Praia a Capo Verde. "Il Teatro del Fuoco, è uno dei principali strumenti di promozione turistica, - ha dichiarato l'assessore regionale Anthony Barbagallo - che rende la Sicilia protagonista del mondo abbracciando turisti di tutte le etnie ed età".
   "Promuoviamo la cultura - dichiara Amelia Bucalo Triglia produttrice dell'evento - attraverso eventi unici ed emozionali che creano partecipazione raccontando valori positivi strettamente connessi all'energia vulcanica. Lo spettacolo è la punta di contatto con il pubblico per farti sognare stimolandoti a fare".


Fonte: ANSA

CONDIVIDI

RASSEGNA STAMPA

ARTICOLI CORRELATI

Una moneta d'oro e una moneta di bronzo su sfondo nero
Autore: Amelia Bucalo Triglia 15 aprile 2025
Il Teatro del Fuoco diventa un festival insignito ricevendo due premi direttamente dalla Presidenza della Repubblica Italiana. Le medaglie per Teatro del Fuoco sono state destinate dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano nel 2009 e da Sergio Mattarella nel 2017, ad Amelia Bucalo Triglia creatrice dell’evento. «Riconoscimenti che ci danno nuove energia – commenta Amelia Bucalo Triglia – e che utilizzeremo come sprone per fare del nostro Festival un’occasione unica per raccontare i significati del fuoco, la scienza e l’arte in modo innovativo con il coinvolgimento del pubblico e con la trasversalità degli eventi». Al Festival viene riconosciuta la sua importanza nella promozione del territorio e della cultura, racchiudendo in sè i valori tipici di un arcipelago vulcanico e, al tempo stesso, la poliedricità di artisti provenienti da ogni parte del mondo, che spaziano dalla danza al mimo, dal teatro all’acrobatica con performance col fuoco. Il Festival, al quale partecipano artisti provenienti da tutto il mondo è un evento legato ai territori vulcanici, alle Eolie ed alla Sicilia «ma allo stesso tempo ha un carattere internazionale che mira a diffondere la cultura e il marchio Sicilia nel mondo».
Un gruppo di persone tiene in mano delle ghirlande luminose al buio.
Autore: Blog Sicilia 15 luglio 2019
È in programma per martedì 16 luglio alle 10.30 alla Sala La Torre dell’Ars la conferenza stampa di presentazione del Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival XII edizione, che quest’anno avrà come tema Fire & Light: luce e fuoco. Tre i palcoscenici siciliani della luce. Si parte con Palermo, giovedì 1 agosto, al Teatro di Verdura, simbolo di una città votata all’accoglienza, che non perde il proprio legame con una natura rigogliosa. Il giorno successivo, venerdì 2 agosto, sarà la volta del Baglio Di Stefano a Gibellina (Trapani) con il suo altissimo valore artistico e sociale, emblema della rinascita a opera del bello, nell’ambito del programma delle Orestiadi. Infine, sabato 3 agosto, appuntamento all’anfiteatro Falcone Borsellino di Zafferana Etnea (Catania), per la rassegna “Sotto il vulcano”. Nella terra del vulcano-madre, simbolo di fertilità, creatività, irruenza. Nel corso della conferenza stampa – a cui parteciperanno Amelia Bucalo Triglia, ideatrice e responsabile del Teatro del Fuoco, Gianfranco Micciché, presidente dell’Assemblea regionale Siciliana, Manlio Messina, assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Walter Messina, direttore generale Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, Vincenzo Tumminello, presidente di Sicilia Convention Bureau e Maurizio Sacco, presidente della via dei Librai, Maria Rita Radicelli, presidente dello società cooperativa sociale Libera…Mente – si parlerà nel dettaglio dei temi di questa edizione: la potenza del fuoco, la creazione del mondo, l’interdipendenza fra le sue creature. Ma anche delle numerose iniziative collaterali che da sempre seguono e precedono le performance. “Anche quest’anno c’è grande attesa per il Teatro del Fuoco – commenta Amelia Bucalo Triglia – e credo che le ragioni siano da ricercare nell’ondata di positività con cui i nostri artisti vanno in scena, instaurando un rapporto diretto con il pubblico e ipnotizzandolo con la magia del fuoco. Che non è mai simbolo di distruzione ma, al contrario, di creatività e gioia di vivere”. Fonte: Blog Sicilia
Un gruppo di persone sta ballando su un palco di notte.
Autore: Il Gazzettino di Sicilia 2 giugno 2018
Torna il Teatro del Fuoco – International Firedancing Festival in Sicilia che, giunto all’undicesima edizione, si sdoppia tra Palermo e Gibellina. L’onorificenza di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana è stato conferito dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e verrà consegnato dal Prefetto di Palermo Antonella De Miro alla giornalista palermitana, esperta di comunicazione e organizzatrice di eventi Amelia Bucalo Triglia , sabato 2 giugno, in occasione del 72° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, a Villa Pajno, residenza del Prefetto di Palermo, alle ore 18.00. “Questo riconoscimento per chi, come me, lavora nel mondo della comunicazione, significa aver contributo a generare cultura e ricchezza per la società – afferma Amelia Bucalo Triglia – e riceverlo a Palermo, oggi Capitale Italiana della Cultura, ha un valore più profondo”. Amelia Bucalo Triglia ha svolto il ruolo di esperto della comunicazione della Provincia di Palermo, e nel 2008, ha sintetizzato la sua energia creativa multidisciplinare nella creazione del Teatro del Fuoco – International Firedancing Festival, evento che, giunto all’undicesima edizione, rappresenta un’intuizione di successo, apprezzato dal pubblico e divenuto veicolo di promozione della cultura italiana nel mondo. La sua carriera è fatta di tanti traguardi raggiunti con competenza e professionalità a sostegno di Fondazioni private, Associazioni No Profit, Enti pubblici e Istituzioni che operano dal sociale, alla cultura, allo sport, all’informazione e turismo. “La coerenza comunicativa, l’impegno ed il coraggio vengono sempre premiati”, commenta orgogliosa del riconoscimento Amelia Bucalo Triglia. “I successi ottenuti dai miei clienti sono un trionfo personale, una piccola sfida che permette di mettermi sempre in gioco. L’organizzazione di grandi e piccoli eventi richiede grande pazienza, passione e lungimiranza e si realizza attraverso una moltitudine di abilità che si connettono”. L’Onore al Merito della Repubblica Italiana è il titolo insignito a imprenditori o manager che nel corso della loro carriera hanno contribuito in modo significativo alla promozione dell’economia nazionale con la loro attività nei settori dell’agricoltura, dell’industria e dell’artigianato, del commercio, del credito e delle assicurazioni, della comunicazione, del turismo e servizi. Fonte: Il Gazzettino di Sicilia
Una donna è sdraiata sul pavimento con una candela in mano.
Autore: TNS 31 maggio 2018
Decima edizione del Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival, spettacolo di danze sinuose, mimo e fantastiche acrobazie con il fuoco ideato dalla giornalista palermitana Amelia Bucalo Triglia e messo in scena per la prima volta nel 2008 a Stromboli, nelle isole Eolie. Lo spettacolo sarà rappresentato in una data unica l’1 agosto nell'affascinante Complesso Monumentale Castello a Mare di Palermo. I biglietti si possono immediatamente acquistare sul sito www.circuitoboxofficesicilia.it e nei relativi punti vendita siciliani. “Questo è uno spettacolo imperdibile, è vita, energia, forza creatrice, elemento magico che fa sognare gli occhi di adulti e bambini– dichiara Amelia Bucalo Triglia, direttore artistico del Teatro del Fuoco, che ha da pochi mesi la sua sede operativa a Cardillo, presso il bene confiscato Elementi Creativi, sito in via Tommaso Natale 78/e - vi lascerete trasportare dalla dolcezza delle fiamme per innamorarvi ancora e stupirvi della vita”. La prima edizione del Teatro del Fuoco nasce nel 2008 a Stromboli, nelle Isole Eolie, Patrimonio Unesco e punta di diamante del turismo del Sud Italia. Dopo aver fatto tappa nelle Eolie, in altre isole del Mediterraneo, a Roma e Tokyo, il Teatro del Fuoco torna a Palermo, città che oggi vive il suo miglior momento dopo il riconoscimento Unesco del Percorso Arabo Normanno e la premiazione come Capitale della Cultura 2018. Divenuto brand testimonial della cultura italiana nel mondo, dopo aver ricevuto riconoscimenti dal Presidente della Repubblica italiana, dal Forbes come uno dei dodici festival più cool al mondo, dal sindaco del Comune di Palermo Leoluca Orlando che lo ha definito “appuntamento internazionale annuale di punta della città”, realizzato lo show del Tricolore a Roma per il Governo Italiano, festeggiato il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, portando in terra straniera lo stile, il lusso e la bellezza italiana, il Teatro del Fuoco arriva a Palermo il 1° agosto per celebrare la vita con i palermitani. Fonte: Giornale di Sicilia