COS’E’ IL TDF
Il fuoco, che in Sicilia fa da padrone, diventa il simbolo metaforico per il festival che mette in scena l’energia, passione, amore, eleganza, giovialità e i colori forti e accesi della natura siciliana.
IL TEATRO DEL FUOCO®
Il Teatro del Fuoco® è un marchio italiano che dal 2008 valorizza la cultura mediterranea attraverso spettacoli unici, dove fuoco, danza, mimo e acrobatica si fondono in un’esperienza scenica coinvolgente e suggestiva.
“Attraverso i secoli ci sono stati uomini che hanno compiuto i primi passi, verso nuove strade, armati di nulla se non della loro stessa visione”.
(Any Rand)
Il Teatro del Fuoco® è un prestigioso marchio italiano nato nel 2008 dall’intuizione della giornalista e esperta di comunicazione e marketing Amelia Bucalo Triglia.
L’idea alla base di questo progetto è quella di valorizzare e promuovere, a livello internazionale, la bellezza, la cultura e la ricchezza dei luoghi del Mediterraneo attraverso l’arte e lo spettacolo, creando un connubio unico tra emozione e intrattenimento.
Il protagonista indiscusso è il fuoco, elemento primordiale e simbolo di energia, passione e trasformazione.
Grazie alla sua forza evocativa, il fuoco diventa il filo conduttore di uno spettacolo straordinario, capace di unire artisti e spettatori in un’esperienza coinvolgente.
Da oltre un decennio, il Teatro del Fuoco® porta in scena performance mozzafiato che fondono danza, mimo, teatro, acrobatica e musica, avvalendosi dei migliori artisti internazionali e dei più grandi maestri nell’uso scenico del fuoco. Ogni spettacolo è un viaggio emozionante che incanta il pubblico, creando un’atmosfera magica e suggestiva, capace di lasciare un ricordo indelebile.
TEATRO DEL FUOCO
IL TEATRO DEL FUOCO
“Attraverso i secoli ci sono stati uomini che hanno compiuto i primi passi, verso nuove strade, armati di nulla se non della loro stessa visione”.
(Any Rand)
Il Teatro del Fuoco® è un marchio italiano nato nel 2008 dall’idea della giornalista esperta di comunicazione e marketing, organizzatrice di eventi Amelia Bucalo Triglia con l’obiettivo di valorizzare nel mondo la bellezza e la ricchezza dei luoghi del Mediterraneo attraverso l’arte e lo spettacolo.
E’ il fuoco, elemento generatore di passione e creatività, il veicolo scelto per fare rete sul territorio e coinvolgere gli spettatori in show che da 10 anni si avvale dei migliori artisti provenienti da tutto il mondo e maestri dell’uso del fuoco nella danza, nel mimo e nell’acrobatica .
chi siamo
Questa è l'area di testo per questo paragrafo. Per modificarla, fai clic qui e inizia a digitare. Dopo aver aggiunto i contenuti, puoi personalizzare il design con colori, font, dimensioni diverse e punti elenco.
Questa è l'area di testo per questo paragrafo. Per modificarla, fai clic qui e inizia a digitare. Dopo aver aggiunto i contenuti, puoi personalizzare il design con colori, font, dimensioni diverse e punti elenco.
storia
Questa è l'area di testo per questo paragrafo. Per modificarla, fai clic qui e inizia a digitare. Dopo aver aggiunto i contenuti, puoi personalizzare il design con colori, font, dimensioni diverse e punti elenco.
Questa è l'area di testo per questo paragrafo. Per modificarla, fai clic qui e inizia a digitare. Dopo aver aggiunto i contenuti, puoi personalizzare il design con colori, font, dimensioni diverse e punti elenco.
TERRITORIO E CREATIVITA'
Il
Teatro del Fuoco® valorizza il territorio attraverso spettacoli sensoriali, esaltando il
fuoco
come simbolo di
creatività,
rigenerazione
e
ispirazione. Diviso in più sezioni, unisce arte, cultura e tradizione con costumi, scenografie e musiche coinvolgenti, offrendo un’esperienza unica e affascinante.
Il festival utilizza la spettacolarità del fuoco per valorizzare il territorio, combinando costumi, scenografie, coreografie e musiche d’impatto. Attraverso immagini, letteratura e cibo, coinvolge lo spettatore in un’esperienza sensoriale completa.
Si articola in diverse sezioni, tra cui One Show, Focus, TOUR, KIDS, FOOD, Letteratura, OFF, Social e DayLight, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e locale.
Diverso dal "Burning Man" del Nevada, che celebra il potere distruttivo del fuoco, il Teatro del Fuoco® ne esalta l’energia creativa, rigenerante e ispiratrice. Ogni spettacolo nasce da un tema unico per raccontare nuove storie.
Il Teatro del Fuoco esplora il significato culturale del fuoco attraverso antropologia, filosofia e scienza, supportato da un Comitato Scientifico con enti prestigiosi.
Nato nel 2007 da professionisti internazionali, il progetto promuove arte e cultura italiana. Le Isole Eolie, con la loro natura vulcanica, sono il luogo ideale per un teatro che celebra il legame tra uomo e fuoco, valorizzando il territorio e le sue potenzialità turistiche.
Simbolo di creatività e trasformazione, il fuoco ispira il festival, che riunisce artisti e pubblico in un'esperienza unica di spettacolo e innovazione.
edizioni
Dal 2008, il Teatro del Fuoco ha acceso la passione per gli spettacoli di fuoco con edizioni indimenticabili del festival. Ogni anno, artisti di talento si esibiscono in performances mozzafiato, trasformando la notte in un palcoscenico di luci e calore. Il festival è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti del fuoco, unendo comunità e cultura sotto il segno della magia e dell'incredibile.

ENERGIA
La prima edizione del Teatro del Fuoco ha raccontato l’Energia e ha avuto luogo nel 2008 a Stromboli, cuore di fuoco delle Isole Eolie, Patrimonio Unesco e punta di diamante del turismo del Sud Italia.
La Trasformazione, interpretata come un eterno divenire, è stato il tema sviluppato l’anno successivo nella seconda edizione messa in scena a Stromboli con le coreografie di Enzo Caruso, ex ballerino del Teatro Massimo di Palermo.
TRASFORMAZIONE
Uno spettacolo grandioso, frutto di un sapiente riadattamento de “Le vie dei canti” di Bruce Chatwin con la coreografia di Enzo Caruso e voce recitante di Stefania Blandeburgo.
Attraverso una serie di rimandi simbolici “The Phoenix” racconta l’atavico tentativo dell’uomo di distruggere il pianeta e il riscatto della cultura umana che attraverso un improvviso risveglio vuole restituire dignità a quella natura che nei secoli ha mortificato col suo egoismo.
MITI E DEI DEL FUOCO
A partire dal 2010 il Teatro del Fuoco inizia ad ampliare il suo orizzonte coinvolgendo, oltre a Stromboli, le altre isole Eolie, Ginostra, Lipari e Salina, fino ad arrivare all’Etna. Al centro della terza edizione vi sono stati i Miti e Dei del Fuoco mettendo in scena in prima mondiale il live-show “Prometeo”.
Il racconto del titano che osò sfidare e ingannare Zeus viene narrato su una scenografia di fuoco e rame attraverso l’uso di fruste incandescenti, sensuali coreografie e danze vorticos
FIRE PASSION
“Fire is Passion” è il titolo dello show del 2011 con il quale il fuoco viene interpretato come passione pulsante dalle viscere di Stromboli, Lipari e Vulcano.
Special guest della quarta edizione è stato il ballerino, coreografo, cantante e pianista argentino Ruben Celiberti, conosciuto in tutto il mondo.
FEMININE FLAME
La Terra fertile e fecondatrice è protagonista dello spettacolo del 2012 “Feminine Flame” ovvero Fiamma Femminea.
In quell’anno lo show cambia location e si sposta dalle Eolie a Palermo.
DESIDERIO ARDENTE
Ne 2013 le occasioni di intrattenimento si sdoppiano: è la volta di “Burning desire”, ovvero il Desiderio Ardente messo in scena tra le Eolie e Palermo, inteso come determinazione per raggiungere l’obiettivo, ma anche dello show del Tricolore.
Il Teatro del Fuoco arriva a Roma per uno spettacolo-dedica al Governo Italiano.
ISOLE SCINTILLANTI
Fuoco e arte contemporanea si fondono nell’edizione 2014 quando lo spettacolo “Sparkling Islands” va in scena alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo e nelle cave di tufo di Favignana per raccontare il fuoco che genera vita e alimenta calore.
MUSICANTI
Nel 2015 il Teatro del Fuoco, su richiesta del Comune di Catania, si sposta alle pendici dell’Etna per realizzare uno spettacolo che possa valorizzare non solo la bellezza e la potenza del vulcano ma anche le meraviglie artistiche e paesaggistiche della città.
Questo è anche l’anno del riconoscimento internazionale quando il Teatro del Fuoco viene inserito dalla rivista statunitense Forbes nella classifica dei 12 festival più cool al mondo per cui vale la pena fare un viaggio. Il Teatro del Fuoco infatti è un motore trainante per la diffusione turistica della cultura locale.
IDENTITY
Nel 2016, in contemporanea al riconoscimento Unesco del percorso Arabo Normanno di Palermo, a poco più di di un anno dalla inclusione nella World Heritage List, il Teatro del Fuoco coglie l’occasione per portare in scena “Identity”. In quell’occasione lo show attinge dal pensiero filosofico di Friedrich Schelling, che coniuga il mondo del reale con quello dell’ideale, per raccontare il contrapporsi dell’identità e la differenza, l’unità e il divenire per raggiungere l’assoluto.
Nel giugno dello stesso anno la compagnia del Teatro del Fuoco viaggia verso Tokyo in occasione del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Per le celebrazioni Amelia Bucalo Triglia intende esaltare lo stile, la bellezza e il lusso del Made in Italy nel mondo
10
Nel 2017 il Teatro del Fuoco festeggia la sua decima edizione e con lo spettacolo “10” celebra la vita, sfruttando l’incantevole e suggestiva location del Castello a Mare di Palermo. Uno show dai grandi numeri: 100 artisti, 500 persone e oltre 80 aziende hanno creduto nel lavoro del Teatro del Fuoco. Sono state rappresentate 25 nazionalità e 10 lingue sotto un brand italiano che usa il fuoco come connettore culturale.
La compagnia internazionale del Teatro del Fuoco realizza show caratterizzati da schemi sempre diversi ma comunque unici e affascinanti. Le caratteristiche principali di spettacolarità e coinvolgimento lo rendono uno strumento particolarmente adatto per promuovere il turismo e la cultura italiana nel mondo attraverso l’uso di costumi multicolor, coreografie, sceneggiature e musiche coinvolgenti e la collaborazioni di talenti d’alto livello.
FUTURE
Potenza, immaginazione, incanto e seduzione. La XI Edizione del Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival moltiplica i suoi show ed aggiunge impegno sociale e nuove forme d’intrattenimento agli splendidi scenari siciliani per la settimana dal 31 luglio al 5 agosto in Sicilia.
Grande originalità e innovazione per un festival irrinunciabile dell’estate siciliana che da 10 anni si conferma una valida offerta turistica con nuovi panorami culturali e con esibizioni mozzafiato che hanno permesso di inserirlo tra i 12 appuntamenti internazionali per cui vale la pena fare un viaggio.
ENERGIA E SPERANZA
Spicca per vivacità e brio, tocca le corde di meraviglia e stupore. Lo spettacolo Fire & Light segna un percorso di luce e di fuoco affascinante e creativo, tracciando idealmente un triangolo di energia e speranza in Sicilia per l’edizione numero 12 del Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival.
Le movenze sinuose delle fiamme, le vorticose acrobazie e l’esplosione di colori della luce si alterneranno a brevi racconti per immagini su un maestoso ledwall a fondo palco per narrare dolcemente l’umanità, la creazione, le forza del natura, con spettacolari immagini evocative.
DONNE E FUOCO
Danze con fiamme incandescenti, magia, sensualità, voci suadenti e musica saranno realizzate da donne italiane provenienti dalla Toscana, Calabria, Sicilia, da una donna israeliana Ms. Flames, e dal Duo WildFlower Project, un connubio perfetto per creare atmosfere particolari e suggestive con danze infuocate, voci, chitarra e loop station.
Il Teatro del Fuoco intende coì sottolineare la valenza culturale italiana con l’innovativa collaborazione internazionale per raccontare la forza femminile che genera e sostiene la vita.
edizioni
Dal 2008, il Teatro del Fuoco accende la passione del pubblico per gli spettacoli con il fuoco in edizioni indimenticabili del festival. Ogni anno, artisti di talento si esibiscono in performances mozzafiato, trasformando la notte in un palcoscenico di luci e calore. Il festival è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti del fuoco, unendo comunità e cultura sotto il segno della magia e dell'incredibile.

ENERGIA
La prima edizione del Teatro del Fuoco ha raccontato l'Energia e ha avuto luogo nel 2008 a Stromboli, cuore di fuoco delle Isole Eolie, Patrimonio Unesco e punta di diamante del turismo del Sud Italia.
Spettacoli in vari luoghi dell'isola ed a Ginostra e la sezione Teatro del Fuoco KIDS dedicata ai bambini con laboratori creativi pomeridiani.
TRASFORMAZIONE
Uno spettacolo grandioso, frutto di un sapiente riadattamento de “Le vie dei canti” di Bruce Chatwin con la coreografia di Enzo Caruso e voce recitante di Stefania Blandeburgo.
Attraverso una serie di rimandi simbolici “The Phoenix” racconta l’atavico tentativo dell’uomo di distruggere il pianeta e il riscatto della cultura umana che attraverso un improvviso risveglio vuole restituire dignità a quella natura che nei secoli ha mortificato col suo egoismo.

MITI E DEI DEL FUOCO
A partire dal 2010 il Teatro del Fuoco inizia ad ampliare il suo orizzonte coinvolgendo, oltre a Stromboli, le altre isole Eolie, Ginostra, Lipari e Salina, fino ad arrivare all’Etna. Al centro della terza edizione vi sono stati i Miti e Dei del Fuoco mettendo in scena in prima mondiale il live-show “Prometeo”.
Il racconto del titano che osò sfidare e ingannare Zeus viene narrato su una scenografia di fuoco e rame attraverso l’uso di fruste incandescenti, sensuali coreografie e danze vorticos

FIRE PASSION
“Fire is Passion” è il titolo dello show del 2011 con il quale il fuoco viene interpretato come passione pulsante dalle viscere di Stromboli, Lipari e Vulcano.
Special guest della quarta edizione è stato il ballerino, coreografo, cantante e pianista argentino Ruben Celiberti, conosciuto in tutto il mondo.

FEMININE FLAME
La Terra fertile e fecondatrice è protagonista dello spettacolo del 2012 “Feminine Flame” ovvero Fiamma Femminea.
In quell’anno lo show cambia location e si sposta dalle Eolie a Palermo.

DESIDERIO ARDENTE
Ne 2013 le occasioni di intrattenimento si sdoppiano: è la volta di “Burning desire”, ovvero il Desiderio Ardente messo in scena tra le Eolie e Palermo, inteso come determinazione per raggiungere l’obiettivo, ma anche dello show del Tricolore.
Il Teatro del Fuoco arriva a Roma per uno spettacolo-dedica al Governo Italiano.
ISOLE SCINTILLANTI
Fuoco e arte contemporanea si fondono nell’edizione 2014 quando lo spettacolo “Sparkling Islands” va in scena alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo e nelle cave di tufo di Favignana per raccontare il fuoco che genera vita e alimenta calore.
BUSKERS
Nel 2015 il Teatro del Fuoco, voluti dal Comune di Catania si sposta alle
pendici dell’Etna per realizzare spettacoli che possano valorizzare la bellezza e la potenza del vulcano e le meraviglie artistiche e paesaggistiche della città. La nuova sezione Teatro del Fuoco Off da spazio agli artisti italiani. Questo è l’anno in cui la rivista statunitense Forbes inserisce Il Teatro del Fuoco nella classifica dei 12 festival più cool al mondo per cui vale la pena fare un viaggio insieme a Raymi, Cusco, Perù - Festival di Hemis, Ladakh, India - Haro Wine Festival, La Rioja, Spagna - Festival Naadam, Mongolia - Gion Matsuri, Kyoto -Mt. Hagan Sing-Sing, Papua Nuova Guinea - Onam, Kerala, India - Festival Reitaisai, Kanagawa, Giappone-Esala Perahera, Kandy, Sri Lanka - Thimpu Tshechu, Bhutan - Fiesta de la Mercè, Barcellona.
Il Teatro del Fuoco infatti è un motore trainante per la diffusione turistica della cultura nei cinque continenti
IDENTITY
Nel 2016, in contemporanea al riconoscimento Unesco del percorso Arabo Normanno di Palermo, a poco più di di un anno dalla inclusione nella World Heritage List, il Teatro del Fuoco coglie l’occasione per portare in scena “Identity”. In quell’occasione lo show attinge dal pensiero filosofico di Friedrich Schelling, che coniuga il mondo del reale con quello dell’ideale, per raccontare il contrapporsi dell’identità e la differenza, l’unità e il divenire per raggiungere l’assoluto.
Nel giugno dello stesso anno la compagnia del Teatro del Fuoco viaggia verso Tokyo in occasione del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Per le celebrazioni Amelia Bucalo Triglia intende esaltare lo stile, la bellezza e il lusso del Made in Italy nel mondo
10
Nel 2017 il Teatro del Fuoco festeggia la sua decima edizione e con lo spettacolo “10” celebra la vita, sfruttando l’incantevole e suggestiva location del Castello a Mare di Palermo. Uno show dai grandi numeri: 100 artisti, 500 persone e oltre 80 aziende hanno creduto nel lavoro del Teatro del Fuoco. Sono state rappresentate 25 nazionalità e 10 lingue sotto un brand italiano che usa il fuoco come connettore culturale.
La compagnia internazionale del Teatro del Fuoco realizza show caratterizzati da schemi sempre diversi ma comunque unici e affascinanti. Le caratteristiche principali di spettacolarità e coinvolgimento lo rendono uno strumento particolarmente adatto per promuovere il turismo e la cultura italiana nel mondo attraverso l’uso di costumi multicolor, coreografie, sceneggiature e musiche coinvolgenti e la collaborazioni di talenti d’alto livello.
FUTURE
Potenza, immaginazione, incanto e seduzione. La XI Edizione del Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival moltiplica i suoi show ed aggiunge impegno sociale e nuove forme d’intrattenimento agli splendidi scenari siciliani per la settimana dal 31 luglio al 5 agosto in Sicilia.
Grande originalità e innovazione per un festival irrinunciabile dell’estate siciliana che da 10 anni si conferma una valida offerta turistica con nuovi panorami culturali e con esibizioni mozzafiato che hanno permesso di inserirlo tra i 12 appuntamenti internazionali per cui vale la pena fare un viaggio.
FIRE & LIGHT
Spicca per vivacità e brio, tocca le corde di meraviglia e stupore. Lo spettacolo Fire & Light segna un percorso di luce e di fuoco affascinante e creativo, tracciando idealmente un triangolo di energia e speranza in Sicilia per l’edizione numero 12 del Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival.
Le movenze sinuose delle fiamme, le vorticose acrobazie e l’esplosione di colori della luce si alterneranno a brevi racconti per immagini su un maestoso ledwall a fondo palco per narrare dolcemente l’umanità, la creazione, le forza del natura, con spettacolari immagini evocative.

DONNE E FUOCO
Danze con fiamme incandescenti, magia, sensualità, voci suadenti e musica saranno realizzate da donne italiane provenienti dalla Toscana, Calabria, Sicilia, da una donna israeliana Ms. Flames, e dal Duo WildFlower Project, un connubio perfetto per creare atmosfere particolari e suggestive con danze infuocate, voci, chitarra e loop station.
Il Teatro del Fuoco intende coì sottolineare la valenza culturale italiana con l’innovativa collaborazione internazionale per raccontare la forza femminile che genera e sostiene la vita.

ONE SHOW
Il Teatro del Fuoco fortemente collegato al concetto di sviluppo economico e turistico, si esibisce a Ragusa Ibla ed a Palermo come strumento per fare rete tra le imprese e territori. Accende il motore dell’economia trasmettendo messaggi mirati agli interlocutori in maniera innovativa, narra la personalità e lo stile delle aziende creando al contempo virtuosi legami economico-territoriali tra più imprese, o tra aziende ed
enti pubblici. il Teatro del Fuoco diventa ‘fucina d’innovazione’ per l’imprenditoria e per tutto il popolo siciliano ed italiano.
Monreale - Altofonte - Palermo

Messina - Campofelice - Palermo
COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico del Teatro del Fuoco unisce esperti di arti sceniche, cultura e innovazione, guidando con visione e competenza lo sviluppo creativo e educativo del festival internazionale.
FANNO PARTE DELLA NOSTRA STORIA
Amelia Bucalo Triglia
Enzo Caruso
Maurizio Guzzardo
Vittorio Greco
Alessandro Rais
Barbara Chifari
Andrea Anastasi
Alessia Corso
Andrea Filiciello
Fabio Franzella
Salvo Aleo
Sergio Nuzzo
Giulia Serio
Carlo Gargano
Bernardo
Ilenia Vaiana
Sergio Nuzzo
Gianni La Rosa
Massimo Accascina
Luisa Fenoaltea
Luciano Falletta
Fabio Guarrasi
Enzo Donato
Susan Rapps O’dea
Daniela Servi
Federico Marino
Paola Nicita
Francesco Pirelli
Francesco Serio
Sergio Pausig
Valentina Console
Vittorio Ugo Vicari
Marta Alessi
Astrid Azzarone
Dajana Cannizzaro
Fabrizio Cascione
Stefania Cortese
Ilaria Durante
Giuseppe Difrancesco
Roberta Failla
Marta Fasulo
Silvia Jacono
Deborah La Mattina
Marisa Massarelli
Cristina Moscato
Lavinia Napoli
Francesco Iannì
Antonella Urso
Emanuela Pinto
Giorgia Pipitone
Vincenzo Porrovecchio
Scheila Viviano
Stefania Cortese
Antonella Urso
Silvia Tumminello
Rossella Zimmardi
Vito Lo Iacono
Maria Pia Ferlazzo
Federica Raccuglia
Lilia Ricca
Massimo Calò
Filippo Pecoraino
Federico Mordino
Cesare Gaudenti
Pietro Pitarresi
Sophia Granata
Pietro Brandi